1 La simulazione di Dante Alighieri e il eliso
L’Aldila a causa di Dante si divide per Inferno, preoccupazione e eliso, e sono queste le cantiche di cui si compone il Poema. Rappresentano i tre regni ultraterreni in cui giungono riguardo a le anime di chi in cintura e ceto avverso a persona eccezionale e per tutti proprio insegnamento (vale a dire i dannati dell’aldila), le anime di chi ha navigato altro le leggi del padrone bensi ha ordinato peccati affinche devono avere luogo espiati davanti di poter accedere al beatitudine, e da ultimo il empireo uguale se hanno adito aperto soltanto le anime sebbene, beate e giacche hanno sempre navigato mediante prassi sostenuto.
1.1 Il conclusione del cammino eterno
Dante ha pronto il adatto giro magro alla apice del Purgatorio accompagnato da una consiglio necessaria verso comprendere il mondo stravolgente giacche aveva da ogni parte, Virgilio . Posteriormente il preoccupazione Dante trovera nel beatitudine un appoggio costume e una guida durante Beatrice e San Bernardo (vedremo ideale fra breve il indicazione di queste altre paio guide).Virgilio aveva pilotato Dante per l’averno, cui si accede obliquamente una uscita cosicche si trova a Gerusalemme. Alle spalle i nove cerchi infernali, concentrici e perennemente con l’aggiunta di stretti giacche scendono incontro il fulcro della paese luogo dell’orribile movimento di Lucifero, un viottolo aderente e duro detto “natural burella” porta Dante e Virgilio sulla litorale del angoscia.
Presente regno e una gigantesca montagna cosicche arriva scaltro al aria e in quanto si trova nell’emisfero mezzogiorno, sopra una fascia del tutto opposta a Gerusalemme. Anche durante il espiazione abbiamo nove zone diverse da superare:
- una regione detta Antipurgatorio, sette “cornici”, verso ciascuna delle quali viene emendato un sbaglio
- da ultimo il paradiso dell’Eden durante culmine. Da corrente Giardino Virgilio lascia Dante cosicche ascende al Paradiso, esattamente, unitamente Beatrice di traverso una transumanazione
Aldila e angoscia avevano con abituale la attiguita, e unito aderente racconto, insieme la terreno. Giungendo durante empireo, nella Divina pantomima ci si discosta chiaramente da insieme cio giacche e fondo: le zone visitate sono composte da luce e stagione e l’unico collegamento giacche si ha con la tenuta e l’influenza cosicche esercitano i cieli sul puro sottostante.
2 Il Cielo
2.1 La ossatura del empireo
Il Regno del empireo, esposto da Dante nella sua buffonata, non e oltre a collegato alla terreno: complesso e incessante ed immacolato. Le parti che compongono il beatitudine non hanno una disposizione fisica e concreta fine qualsivoglia individuo e autenticamente morale. Riallacciandosi alla cosmologia tolemaica Dante immagina che, di la una cerchia detta “sfera del fuoco”, affinche divide il mondo profano dal monarchia del etere, in giro alla Terra ruotino nove cieli disposti singolo interiormente l’altro. Questi cieli sono composti di una fondamento detta etere (qualcosa di simile all’aria) e muovendosi brillano, emettono suoni soavi, e riescono ad avere influenza gli avvenimenti affinche hanno luogo sulla paese e le persone che la abitano.
Nell’Inferno e nel tormento qualsiasi enorme e ogni anima avevano una agenzia precisa mediante cui restavano puniti per interminabile ovverosia mediante cui si fermavano durante emendare un particolare fallo apprendista. Nel eliso le anime beate non hanno limitazione e sono ammesse a divertirsi di ogni sede: Creatore non fa piuttosto distinzioni, le varie sedi sono tutte collegate e accessibili. Per poter conservare una conformita interna nella sua esposizione e apparire per chiarire, di nuovo saggiamente il accezione del eliso, Dante inventa un artificio: Dio vuole aiutarlo a assimilare e attraverso farlo fa con sistema affinche, solo all’epoca di la durata del vate in eden, qualsivoglia ossatura beata si posizioni qualora “dovrebbe” trovarsi dato che ci fossero dei posti fissi per loro. Le anime vengono in quella occasione a sistemarsi durante sette gruppi disposti altro la lealta perche gli e propria, e in altre parole: spiriti difettivi, spiriti operanti a causa di la elogio terrena, spiriti amanti, spiriti sapienti, spiriti combattenti per la osservanza, spiriti giusti e spiriti contemplanti.
2.2 La attitudine delle anime nel Paradiso
La mese lunare insieme il conveniente azione rende gli uomini incostanti e non permette giacche adempiano ai propositi prefissati. Dante trovera nel atmosfera della satellite le anime di quelli cosicche, pur non avendo niente affatto errore, decisero di non compiere al intenzione di agguantare i voti offerti da Creatore, si tronco degli spiriti difettivi e seguente questa visione procede il giro direzione gli gente cieli e l’Empireo. I primi sette cieli del empireo dantesco prendono il popolarita dai pia i affinche si trovano al loro centro, rispettivamente abbiamo poi il cielo della mese lunare, Mercurio, fata, Sole, Marte, Giove e Saturno.
Di piu questi primi sette cieli troviamo un ottavo volta, quello delle “Stelle Fisse” luogo si trovano le costellazioni visibili dalla Terra, e successivamente il nono volta, massima “Primo amovibile” affinche e il etere giacche, muovendosi durante anteriore, trasmette il conveniente feabie organizzazione per tutti gli altri. Di la i nove cieli entriamo durante un reame eterno, smisurato, cosicche abbraccia complesso quanto esiste al di presso di esso: siamo nella agenzia di divinita e ovvero nell’Empireo. Per questa striscia divinita si trova in un ambiente preciso, intimamente una “Candida Rosa”. Immaginiamola modo una tipo di “anfiteatro” in cui, sulle tribune, sono disposti i beati, i santi, e tutte le schiere angeliche (angeli, arcangeli, cherubini e serafini).
E dato che le fantasie nostre son basse / per tanta dignita, non e maraviglia; / che addosso ‘l sol non fu capacita di valutazione ch’andasse.
Dante – Cielo, Canto Quantitativo
3 I personaggi del empireo dantesco
3.1 Beatrice e San Bernardo
Virgilio aveva accompagnato Dante furbo alle soglie del vivaio dell’Eden, sagace alla morte, vale a dire, dei regni giacche potevano capitare conosciuti e compresi ringraziamento alla sola violenza della causa. Il empireo, giacche non puo abitare allegato obliquamente la causa pero per la devozione, richiede la presenza di guide diverse, Virgilio, oltre a cio, essendo un’anima condannata a restare per imperituro nel limbo, non puo accedere al impero dei Cieli.
Il cammino con cielo vede Dante accompagnato da paio diverse guide: Beatrice, affinche modello il aedo magro al secondo inizialmente di contattare persona eccezionale, dal momento che interverra San Bernardo di Chiaravalle. Queste coppia guide simboleggiano paio modi diversi di porsi anteriore la fiducia. La colf amata diventa una maestra di filosofia e di teologia, una guida mistico adesso unito a una pensiero ancora sensato in giro alla feticcio. Lo aiuta per conoscere la ossatura cieli, la situazione momentanea dei beati, riflette unitamente lui contro questioni teologiche e facendo tutto presente varco per adempimento il elenco della donna-angelo stilnovista che aveva la celebrazione di avvicinare il aedo a Creatore attraverso l’amore provato verso lei.